top of page
Cerca

AD ARTE – La CASA si AutoRecupera a TriestE

  • cooperativalybra
  • 7 mar 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Che cos'è l'autorecupero?


L’autorecupero assistito è un processo basato sul lavoro mutuo e solidale dei futuri abitanti che si costituiscono in cooperativa e si impegnano per un numero prestabilito di ore a contribuire al cantiere sotto la direzione e con la partecipazione di esperti tecnici e professionisti del settore. I lavori saranno appaltati in regime privatistico dalla cooperativa ad imprese specializzate.

Sono elementi caratterizzanti l’intervento di autorecupero sia l’abbattimento dei costi delle opere, che la formazione di un gruppo affiatato, con ripercussioni positive sia sulla gestione futura dell’immobile sia nella creazione di una rete sociale che integri o sostituisca le reti familiari personali.

A fronte di ciò, gli autorecuperatori potranno ottenere la disponibilità di un alloggio per 30 anni ad un prezzo estremamente conveniente.


Come partecipare

Le domande dovranno pervenire al Comune di Trieste – Servizio Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica Mobilità e Traffico – Passo Costanzi 2 – 34121 Trieste entro le ore 12:00 del giorno 30 aprile 2016 tramite raccomandata A/R,

consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Trieste ubicato in via Punta del Forno 2 (orari: da lunedì a venerdì 8.30-12.30 – lunedì e mercoledì anche 14.00-16.30)

o invio via posta elettronica all’indirizzo PEC comune.trieste@certgov.fvg.it.

La modulistica e il materiale informativo, incluse le planimetrie e altro materiale relativo agli alloggi sarà disponibile presso il front-office delle ACLI provinciali di Trieste in Via San Francesco 4/1, scala A, primo piano nei seguenti orari:

Lun – Ven 9:00 – 12:00 Mar – Mer – Gio 15:00 – 18:00


Per approfondimenti e per il supporto nella compilazione della domanda, sarà messo a disposizione degli interessati uno sportello informativo denominato “SPORTELLO AUTORECUPERO” presso la sede della LYBRA – Società Cooperativa sociale – ONLUS in Via San Francesco 4/1, scala A, primo piano nei seguenti orari:

Giovedì 16.30 – 18.30


Sono previsti due sopralluoghi presso l’immobile da concordare con i soggetti interessati. Per approfondimento degli aspetti tecnici del percorso verrà inoltre realizzato un incontro pubblico con esperti e professionisti, presso la Sala Pianigiani delle ACLI provinciali di Trieste in Via San Francesco 4/1, scala A, in una data da concordare con gli interessati. Per informazioni si possono inoltre consultare le seguenti pagine web: www.cooperativalybra.it www.kallipolis.net www.retecivica.trieste.it e la seguente pagina Facebook: Gli interessati possono contattare il gestore sociale al 040773 775 oppure 040370408 – premere tasto 3 per parlare con la Cooperativa Lybra e al autorecupero@comune.trieste.it.


Per l'avviso pubblico e la documentazione neccessaria per la presentazione della domanda, consultare il sito di Rete Civica al seguente link:

 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Lybra Società Cooperativa Sociale Onlus

Via S.Francesco 4/1 - 34133 Trieste

P.IVA e C.F. 01056790320

Num. Iscr. Reg. Imp. CCIAA di Trieste

Num. Iscr.Albo. Coop. Soc.: 202 Sez. A

Num. Iscr. Albo Nazionale: A137027

Num. Iscr. R.E.A. di Trieste: 121216

Num. Iscr. R.R.C.: 4013 – 4014

Tel: 040 773 755

Fax: 040/3485269

Email: info@cooperativalybra.it

Posta Certificata: info@pec.cooperativalybra.it

© 2015 by Cooperativa Lybra. Proudly created with Wix.com

bottom of page